Le cure palliative

Le cure palliative sono rivolte alla persona e alla sua famiglia, si occupano di garantire la migliore qualità di vita possibile, alleviando i sintomi fisici e sostenendo paziente e familiari per quanto riguarda gli aspetti psicologici, sociali e spirituali.

Anche quando non è più possibile guarire, c’è ancora tanto da fare: le cure palliative si prendono cura di ogni singola persona, guardandola nella sua complessità e rispettandone la singolarità e la dignità, fino alla fine. Con l’assistenza e con le cure palliative, attuate da personale esperto, si possono aiutare i pazienti e le loro famiglie a non vivere in solitudine l’esperienza difficile e dolorosa della malattia inguaribile e della morte propria o di un congiunto.

Le cure palliative sono un diritto dei cittadini che ne hanno bisogno, sancito dalla legge 38/2010. 

Dal 2018 SAMCO accompagna con cure palliative i pazienti neurologici in fase avanzata di malattia, in particolare da SLA, fornendo risorse per un trattamento domiciliare, mediante il coordinamento in équipe di neurologo, palliativista, psicologo, fisioterapista, logopedista e volontari SAMCO.

Questa iniziativa permette la gestione a domicilio del paziente, offrendo sostegno ai familiari ed evitando ricoveri ospedalieri anche in fase avanzata o nelle riacutizzazioni della patologia.

Samco collabora con i suoi medici e i suoi psicologi alle cure palliative domiciliari sul territorio dell’Asl To 4, e in Hospice, presso l’Hospice di Foglizzo. 

Come si attivano le cure palliative della SAMCO?

È il MEDICO di MEDICINA GENERALE la figura che deve attivare le cure domiciliari dell’ASL TO4 (ADI, ossia Assistenza Domiciliare Integrata), che a loro volta attivano i medici palliativisti e gli psicologi della SAMCO. 

Se il paziente è ricoverato in ospedale, saranno i medici ospedalieri che lo hanno in cura ad attivare l’ADI (e quindi la SAMCO). 

SAMCO resta comunque a disposizione dei cittadini per dare le informazioni in merito all’attivazione delle cure palliative. È possibile telefonare al numero 0119102430, scrivere a segreteria@samco.it, o venire in sede a Chivasso, in Piazza d’Armi 12.