Chi siamo

Forniamo un accompagnamento esperto, per i malati e le loro famiglie, per tutta la durata della malattia. Per questo garantiamo ogni giorno l’erogazione di cure palliative gratuite e il sostegno delle persone affette da malattie oncologiche, o altre patologie croniche e degenerative.

Dal 1989 SAMCO ha lavorato incessantemente per migliorare l’offerta sanitaria per i cittadini del suo territorio, contribuendo a creare nuovi servizi, come il Day Hospital di Oncologia presso l’Ospedale di Chivasso, l’Assistenza Domiciliare negli anni Novanta e successivamente le Cure Palliative domiciliari e L’Hospice.

Lavoriamo in sinergia con le strutture sanitarie, i servizi sociali e in collaborazione con i medici e le equipe sanitarie e domiciliari dell’ASL TO 4.

Per sapere di più sulla nostra storia, chiedici il libro Trent’anni in punta di piedi, che celebra il nostro trentesimo anno di attività.

LA NOSTRA MISSION

SAMCO crede che anche quando non si può più guarire, sia sempre possibile curare: accompagniamo i pazienti e le loro famiglie affinché sia tutelata la migliore qualità della vita possibile, fino alla fine.

Offriamo, tramite la nostra équipe di medici, infermieri, psicologi e volontari, cure palliative gratuite, domiciliari e in hospice, ai malati in fase avanzata di malattia, nei distretti di Chivasso, Settimo Torinese, San Mauro.

In futuro il bisogno di cure palliative aumenterà, perché il paese invecchia, e in molte patologie c’è un aumento della sopravvivenza. SAMCO intende affiancare il Servizio Sanitario Nazionale, assicurando e potenziando il sostegno alle famiglie che vivono la malattia, anche laddove il servizio pubblico non arriva. SAMCO sarà sempre presente per studiare e suggerire le migliori e più innovative soluzioni nell’assistenza domiciliare e di fine vita.

I NOSTRI VALORI

Accoglienza e Cura
In SAMCO tutti gli operatori, lo staff e i volontari sono formati per accogliere e prendersi cura delle persone con apertura e senza giudizio, mettendo il paziente e i suoi bisogni al centro dell’assistenza, senza alcuna distinzione di età, genere, razza, lingua, censo, religione, opinioni politiche e provenienza geografica.

Solidarietà
SAMCO opera secondo il principio della solidarietà e della compassione (intesa nel senso etimologico, cum patior, “soffrire con”). I nostri operatori e i nostri volontari hanno frequenti occasioni per potenziare la propria capacità empatica, così da sapersi mettere nei panni di chi attraversa un momento difficile dell’esistenza.

Gratuità
Essere sostenuti durante l’esperienza di malattia è un diritto (tutelato dalla legge 38 del 2010) e tutte le famiglie devono poter accedere alle cure palliative. Per questo coadiuviamo il SSN a fornire gratuitamente un accompagnamento di qualità.

Autodeterminazione
Lavoriamo affinché le persone malate e le loro famiglie restino padrone delle loro vite. L’autonomia e il diritto di scelta non sono per noi valori astratti, ma lo scopo concreto dell’assistenza.

Riservatezza
Crediamo che chi soffre abbia diritto alla più totale privacy su tutto ciò che confida all’équipe o ai volontari. Per questo non solo gli operatori sanitari, ma anche i nostri volontari si impegnano a mantenere la più assoluta riservatezza sulle persone che sostengono. SAMCO garantisce il rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza e tutela dei dati personali e sensibili.

Cultura
Crediamo nell’importanza della sensibilizzazione e della promozione delle cure palliative e del loro ruolo fondamentale nella tutela della salute dei cittadini. Per questo offriamo occasioni di formazione alla nostra équipe e ai nostri volontari, e organizziamo eventi informativi per la popolazione.

Le Persone

Consiglio Direttivo

  • Libero Ciuffreda

     (Presidente)

  • Claudio Geda

    (Vicepresidente)

  • Oscar Bertetto

    (Presidente Onorario)

  • Giovanni Actis

    (Segretario)

  • Claudia Buo

    (Tesoriera)

  • Alessandra Dondero

    (Consigliera)

  • Paolo Zola

    (consigliere)

  • Maria Rosa Aliprandi

    (consigliera)

Staff

Trasparenza

WordPress PopUp Plugin