Cerimonie di commemorazione 2022
La parola ricordo ha una bellissima etimologia: ri-indietro, e cor-cuore, richiamare in cuore. Il ricordo richiama nel presente del cuore e del sentimento qualcosa, o qualcuno, che non è più qui. Ricordare significa far rivivere un sentimento concreto, non per immergersi nella nostalgia, ma per tenere alta la consapevolezza di chi siamo, da dove veniamo e dove abbiamo la possibilità di andare.
Il ricordo ci permette di tutelare coloro che abbiamo amato e che non ci sono più, di continuare a testimoniare cosa è stata la loro vita e di perpetuare i loro valori attraverso di noi, i nostri gesti, le nostre parole. La memoria condivisa ha un valore ancora maggiore, perché è l’intera comunità che mantiene vivo il ricordo e si stringe in questo modo intorno a coloro che hanno subìto una perdita dolorosa.
SAMCO, che accompagna quotidianamente i pazienti in cure palliative e le loro famiglie, non abbandona i familiari dopo la morte del loro caro, e continua a seguire, con colloqui psicologici gratuiti, mediante il gruppo di Auto Mutuo Aiuto e il Centro d’Ascolto, i familiari in lutto. Per loro, ma anche per i loro amici e per la cittadinanza tutta intera, abbiamo pensato a una cerimonia del ricordo.
Si svolgerà a Chivasso in data 26 gennaio presso la Sala Consiliare del Comune, in piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa 7, alle ore 18; a Settimo in data 2 febbraio presso la Sala Levi della biblioteca Archimede, p.za Campidoglio 50, alle ore 18; e a San Mauro in data 9 febbraio presso la sala Antonetto, via XXV Aprile 66, sempre alle ore 18.
La cerimonia prevede di nominare le persone scomparse e di dedicare loro alcuni testi poetici letti da Ivan Fabio Perna con l’accompagnamento della chitarra di Roberto Zorzi. I familiari o gli amici che vorranno dire due parole in memoria potranno farlo.
Per prenotare la propria partecipazione, scrivere a segreteria@samco.it, o telefonare al 011 9102430 o al 377 7040492.